La tradizionale presentazione della Grappa d’Artista della Distilleria Pagura quest’anno si tinge dei colori della Pace.
“Spirito di Pace” è la nuova iniziativa creata dalla più antica distilleria del Friuli Venezia Giulia, dove l’Arte, intesa come linguaggio universale, assume il ruolo di bene comune capace di superare le divisioni, le dispute e le contrapposizioni che tristemente dividono gli esseri umani.
Tutto ha inizio dalla creazione della nuova Grappa d’Artista 2023 da parte di Angelo Toppazzini: una bottiglia che trae ispirazione dal quadro “Bottiglia di Vieux Marc” di Pablo Picasso (di cui ricorre il cinquantesimo anno dalla scomparsa proprio nel 2023).
Assieme alla presentazione di questa originalissima bottiglia in ceramica creata nel laboratorio di Alessio Moras, che si terrà Domenica 18 Dicembre alle ore 18 nel cortile della storica sede della Distilleria Pagura, verrà anche inaugurata una mostra, presentata dal Professore Gianfranco Ellero. La mostra raccoglie opere originali di Picasso sulla Pace, senza dubbio un tema ricorrente nella produzione artistica del genio di Malaga.

L’evento e il messaggio di pace verranno ulteriormente arricchiti dall’esibizione di Zoia Tikhomirnova, cantante amatoriale Russa, che sarà accompagnata per l’occasione da un musicista Ucraino, Oleksandr Zamlynskyi, entrambi residenti da parecchi anni in Italia.
Non ci sarà nessun intervento politico sulla tragica attualità che stiamo vivendo, ma un semplice messaggio di pace lanciato attraverso l’arte e la musica, patrimoni che uniscono tutti gli esseri umani.
A conclusione del piccolo concerto si uniranno alla band anche altri musicisti internazionali, per lanciare tutti assieme un forte messaggio di fratellanza, cantando una canzone divenuta con gli anni il simbolo di questi importanti temi.
Tra i braceri ardenti accesi nel cortile della distilleria e le luci di Natale seguirà un breve momento conviviale. Quest’ultimo sarà anche l’occasione per una raccolta fondi in favore di Emergency, da quasi trent’anni impegnata a curare pazienti in complicatissime zone di guerra.
L’ingresso è libero, per ragioni organizzative è gradito un cenno di conferma da parte degli interessati a presenziare all’evento. Scrivere a news@distilleriapagura.com oppure telefonare a 043497021.