Il Pordenone, profeta del manierismo, ‘pictor modernus’, come lo chiamavano i suoi contemporanei diventa il protagonista della Grappa d’Artista 2019, tradizionale appuntamento di fine anno nella storica Distilleria Pagura.

Il progetto, avviato ormai da più di vent’anni, in collaborazione con artisti di fama internazionale che hanno creato, con la loro sensibilità, un ‘abito su misura’ per il nobile distillato della tradizione Italiana, si arricchisce quest’anno di un nuovo elemento con una scelta artistica diversa rispetto a quelle degli scorsi anni.
Protagonisti delle scorse edizioni dell’evento erano infatti artisti contemporanei. Negli anni si sono cimentati alla realizzazione della Grappa d’Artista maestri locali del calibro di Nane Zavagno e Giorgio Celiberti e nomi altrettanto importanti della vicina Austria, Germania e Slovenia come Jože Ciuha e Christian Ludwig Attersee solo per citare alcuni dei nomi più rappresentativi. Questo ha connotato l’iniziativa sempre più come evento culturale di livello internazionale piuttosto che una semplice iniziativa commerciale legata alla realizzazione di una nuova bottiglia di grappa.

 

La presentazione della nuova ceramica artistica, dove viene riprodotto il frammento di un dipinto realizzato dal Pordenone nella chiesa di Travesio è infatti solo l’inizio di un percorso che durante il corso del 2019 porterà nella storica sede della Distilleria Pagura numerosi eventi legati alla figura del Pordenone.

 

Posti limitati, necessaria prenotazione: scrivere a news@distilleriapagura.com oppure telefonare allo 043497021.
Il programma definitivo degli eventi, ancora in via di definizione, vedrà dunque questa anteprima mercoledì 12 dicembre alle ore 18.30 dove verranno illustrate le ragioni di questa scelta e scopriremo i tratti di questa particolarissima ceramica realizzata per l’occasione dal maestro Angelo Toppazzini, che ormai da tempo inseguiva l’importante obiettivo di inserire nel progetto Grappa d’Artista il più grande pittore rinascimentale che la nostra terra ha generato.
A seguire momento conviviale, con Robert Tonial di Pan e Yoda che ci delizierà con un ‘Risotto allo zafferano di San Quirino con gamberi e torba, fiammati con grappa al moscato Pagura”.