22 ottobre | Delizie d’Autunno

Ritorna come ogni anno, domenica 22 ottobre nella sede della storica distilleria Pagura di Castions di Zoppola, la festa Delizie d’Autunno.

La manifestazione, ideata in collaborazione con Associazione Culturale Alchimie, ripropone un momento di festa legato alla fine della vendemmia. Per le famiglie contadine di un tempo, dopo le fatiche estive, il momento della raccolta era senza dubbio motivo di grande gioia. Allo stesso modo, in distilleria, nonostante la fatica legata al duro lavoro, non si perdeva l’occasione per riunire tutti i lavoratori ed amici intorno al fuoco usato per la distillazione ed imbandire una grande tavolata con tutte le prelibatezze che l’autunno proponeva.
È con questo spirito, tra gli alambicchi fumanti e l’odore acre delle vinacce in fermentazione, che alcuni rinomati ristoratori e aziende locali proporranno il meglio della loro produzione.

🍁Delizie per il palato🍁

La Glacere (San Daniele): Prosciutto crudo
Latteria di Aviano: Frico con zucca funghi e pancetta, Frico con salame cotto Del Ben Selezione cipolla caramellata e pomodoro secco
Ca’ Naonis (Pordenone): Gnocchetti verdi con guanciale di Sauris burro salvia e ricotta affumicata, Cannolo di frico croccante con mousse di cotto triestino e cren, Vellutata di zucca con amaretto e mandorle tostate
Alla Torre (Valvasone): Gnocchi di castagne con speck e zucca, Crema di fagioli con crostini di pane, Spezzatino di selvaggina con polenta abbrustolita
Al Cantinon (San Daniele): Caraspella al San Daniele, crema di Montasio, burro nocciola e cicciole croccanti, Medaglione di maiale bardato al San Daniele con mele e verzottino
Cooperative Agricole (Castions di Zoppola): Focaccine miste, crostini, torte, crostate e caffè.
Amore Bio (Pordenone): Gelato

Vini di Prât dali’ Vîs e Casula
Birra Galassia

Digestivi e cocktails a base grappa Pagura

Per i più ghiotti, gran finale nel pomeriggio con una castagnata!

🎶Delizie per lo Spirito🎶

L’Arte del Gioco: giochi in legno artigianali, di una volta e dal mondo
Mostra micologica a cura dell’associazione Le Sorgive
Mostra d’arte dedicata alla pace con opere originali di Pablo Picasso
Alambicco fumante e profumante

Musica dal vivo:
Ore 12:30 – Lindo Pagura, canzoni di spirito
Ore 14:00 – The Jamaican Music Book Band & Dj Romeo: presentazione del libro, concerto, videodjset e jam session aperta a tutti!

Appuntamento quindi nel cortile della distilleria Pagura a Castions di Zoppola a partire dalle 11.30!


INGRESSO LIBERO – per info: news@distilleriapagura.com – 3245855805

2023-09-29T09:54:06+00:00eventi|

10 giugno | Infusion ’23

Ritorna quest’anno, nel cortile della Distilleria Pagura, Infusion: l’evento interamente dedicato ai cocktails a base grappa friulana.

Quest’anno come ospiti avremo i bravissimi ragazzi de il Salotto di Zoppola che, considerata la loro continua ricerca, sapranno senza dubbio stupirci con le loro proposte.

Vi invitiamo quindi nel cortile della distilleria sabato 10 giugno dalle ore 19.00 alle ore 23.59. Musica dal vivo dalle ore 20.00, dj set dalle ore 22.00.

Se volete semplicemente venire ad assaggiare i cocktails a base di finissima grappa friulana non serve la prenotazione, mentre invece se volete assaggiare degli interessantissimi abbinamenti tra una favolosa cena di pesce e i suddetti cocktails è necessario riservare il proprio posto.

Lasciatevi stuzzicare le papille!

🍴Capesante scottate su crema di piselli e granella di pistacchi
🍹Grappa 18 mesi Riserva, bitter, pompelmo rosa, cordiale al lampone

🍴Cinque cereali antichi con concassè di datterini, tartare di orata e crema di zucchine
🍹Grappa 18 mesi Riserva, liquore al miele base grappa, succo fresco di limone, cordiale alla camomilla, honey mix, albumina

🍴Tagliata di tonno rosso marinata a freddo in crosta di semi di sesamo e hummus di carote
🍹Liquore alla salvia e limone base grappa, Salotto’s sherbet, succo di lime, succo di limone, gin

Costo promozionale a persona: €50 (fino a esaurimento posti – posti limitati!)

Per info e prenotazioni: news@distilleriapagura.com – 3245855805

2023-05-31T16:19:32+00:00eventi|

18 Dicembre | Spirito di Pace

La tradizionale presentazione della Grappa d’Artista della Distilleria Pagura quest’anno si tinge dei colori della Pace.
“Spirito di Pace” è la nuova iniziativa creata dalla più antica distilleria del Friuli Venezia Giulia, dove l’Arte, intesa come linguaggio universale, assume il ruolo di bene comune capace di superare le divisioni, le dispute e le contrapposizioni che tristemente dividono gli esseri umani.
Tutto ha inizio dalla creazione della nuova Grappa d’Artista 2023 da parte di Angelo Toppazzini: una bottiglia che trae ispirazione dal quadro “Bottiglia di Vieux Marc” di Pablo Picasso (di cui ricorre il cinquantesimo anno dalla scomparsa proprio nel 2023).
Assieme alla presentazione di questa originalissima bottiglia in ceramica creata nel laboratorio di Alessio Moras, che si terrà Domenica 18 Dicembre alle ore 18 nel cortile della storica sede della Distilleria Pagura, verrà anche inaugurata una mostra, presentata dal Professore Gianfranco Ellero. La mostra raccoglie opere originali di Picasso sulla Pace, senza dubbio un tema ricorrente nella produzione artistica del genio di Malaga.

L’evento e il messaggio di pace verranno ulteriormente arricchiti dall’esibizione di Zoia Tikhomirnova, cantante amatoriale Russa, che sarà accompagnata per l’occasione da un musicista Ucraino, Oleksandr Zamlynskyi, entrambi residenti da parecchi anni in Italia.
Non ci sarà nessun intervento politico sulla tragica attualità che stiamo vivendo, ma un semplice messaggio di pace lanciato attraverso l’arte e la musica, patrimoni che uniscono tutti gli esseri umani.
A conclusione del piccolo concerto si uniranno alla band anche altri musicisti internazionali, per lanciare tutti assieme un forte messaggio di fratellanza, cantando una canzone divenuta con gli anni il simbolo di questi importanti temi.
Tra i braceri ardenti accesi nel cortile della distilleria e le luci di Natale seguirà un breve momento conviviale. Quest’ultimo sarà anche l’occasione per una raccolta fondi in favore di Emergency, da quasi trent’anni impegnata a curare pazienti in complicatissime zone di guerra.
L’ingresso è libero, per ragioni organizzative è gradito un cenno di conferma da parte degli interessati a presenziare all’evento. Scrivere a news@distilleriapagura.com oppure telefonare a 043497021.

2022-12-05T09:24:44+00:00eventi|

23 ottobre | Delizie d’Autunno

Delizie d'Autunno

Ritorna a grande richiesta, dopo la pausa forzata dovuta al Covid, domenica 23 ottobre nella sede della storica distilleria Pagura di Castions di Zoppola, la festa Delizie d’Autunno.

La manifestazione ideata in collaborazione con Associazione Culturale Alchimie ripercorre idealmente il momento di festa legato alla vendemmia. Per le famiglie contadine, dopo le fatiche estive, il momento della raccolta era senza dubbio motivo di gioia. Allo stesso modo, in distilleria, nonostante la fatica legata al duro lavoro, non si perdeva l’occasione per riunire tutti i lavoratori ed amici intorno al fuoco usato per la distillazione ed imbandire una grande tavolata con tutte le prelibatezze che l’autunno proponeva.
È con questo spirito, tra gli alambicchi e l’odore acre delle vinacce fumanti, che alcuni rinomati ristoratori e aziende agricole locali proporranno il meglio della loro produzione.

🍁Delizie per il palato🍁

Azienda Agricola Claudio Quattrin: Tagliere di affettati misti
Osteria da Afro: La Balota
Osteria Turlonia: Orzotto alla Zucca e Pitina IGP – Zuppa di Fagiolo antico di San Quirino con crostini di Pan di Sorc
Latteria di Aviano: Frico con zucca funghi e pancetta – Frico con salame cotto del ben selezione, cipolla caramellata, pomodoro secco
Ristorante da Febo: Spezzatino di cervo – Sarde in saor
Osteria di Cevraia: Trippe – Baccalà alla vicentina
Cooperative Agricole Castions: Focaccine, Pinza, Dolce Autunno, Dolce Castions
I gelati di Amore Bio
Birra Galassia
Ampia selezione di vini del territorio
Ampissima selezione di grappe Pagura

Per i più ghiotti, gran finale nel tardo pomeriggio con una castagnata!

🎶Delizie per lo Spirito🎶

12.00 – Jukebox live con il polistrumentista Lindo Pagura
13.30 – “Dalla Classica al Jazz: un percorso quasi parallelo” con Arno Barzan al pianoforte e Lorenzo Marcolina al sax
15.00 – Alberto Visentin Band
Dalle 12 alle 16 animazione per bambini con laboratori artistici, bolle di sapone e truccabimbi.

Appuntamento quindi nel cortile della distilleria Pagura a Castions di Zoppola a partire dalle 11.30.

Verrà anche inaugurata una mostra con una selezione di opere a mosaico realizzate all’Officina dell’Arte, da un gruppo di artisti e artigiani con autismo. L’Officina dell’Arte è una realtà del territorio che fa parte della rete di servizi di Fondazione Bambini e Autismo Onlus. Nell’Officina prendono vita creazioni uniche e originali, realizzate interamente a mano, da una prospettiva tutta speciale. Le opere sono in vendita e l’intero ricavato è destinato alla realizzazione di una nuova struttura sanitaria per l’autismo (UUPA – Unità di Urgenza e Prevenzione per l’Autismo) in corso di costruzione a Pordenone.


Gradita prenotazione – news@distilleriapagura.com – 3245855805

2022-10-19T17:15:53+00:00eventi|

29 maggio | Omaggio a Pier Paolo Pasolini

A cent’anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini la Distilleria Pagura gli rende omaggio con una bottiglia a lui dedicata. 

Figura eclettica quanto emblematica che ha dato tanto alla nostra terra, essendo stato in grado, tra le altre cose, di intravedere nel dialetto un mezzo espressivo incontaminato di grande forza comunicativa.

Questo omaggio si concentra sulla figura del poeta: gli scritti di quegli anni hanno la capacità di restituirci un mondo che ci appartiene, anche se ormai passato. Le immagini suscitate dalle parole del poeta ci raccontano con incredibile nitidezza chi siamo e da dove veniamo. Per questo siamo convinti che abbinare queste letture a un goccio di grappa Pagura (testimone per antonomasia di un passato presente) ci saprà regalare un’esperienza unica, difficile da dimenticare.

La famiglia Pagura vi invita alla presentazione della grappa omaggio a Pier Paolo Pasolini, che si terrà domenica 29 maggio nel cortile della distilleria, a partire dalle 20.30. Per l’occasione abbiamo pensato di proporvi un percorso culturale che intreccia poesia, musica dal vivo, arti visive ed enogastronomia.
È da molto tempo che stiamo lavorando a progetti che mettono in comunicazione l’enogastronomia e l’arte, le tradizioni e la cultura locale. Siamo molto orgogliosi di proporre questo percorso proprio sulla figura di Pasolini, che ci ha insegnato molto sulla sinergia delle forme espressive.
La serata è suddivisa in 3 sezioni tematiche, ognuna delle quali viene interpretata attraverso la lettura di una selezione di poesie di Pasolini, un’atmosfera musicale, immagini in movimento e un piatto della nostra tradizione abbinato ovviamente a una grappa.

Costo della serata: €40
Posti limitati, necessaria prenotazione.
Per prenotare scrivere a news@distilleriapagura.com oppure chiamare Mattia Pagura al 324 5855805

Questo il menu proposto per la serata:

– Cestino salato agli asparagi di Cordenons e Varhackara
– Carpaccio di pezzata rossa, burrata d’Aviano e fragola

abbinamento con: Cocktail di benvenuto

– Risi e bisi, yogurt e Trota Regina di San Daniele
abbinamento con: Grappa Ucelùt

– Tòc in braide di Montasio e salsiccia
abbinamento con: Grappa Segno Piculit Neri Riserva


– Biscotto semi-dolce  al formaggio ‘Italiko’ e cioccolato
abbinamento con: Grappa Segno 10 Anni Gran Riserva, 2010-2020

Il percorso letterario sugli scritti ‘friulani’ di Pier Paolo Pasolini è stato elaborato dal professor Rienzo Pellegrini docente all’Università degli Studi di Trieste e verrà interpretato dall’attore Roberto Pagura che nell’occasione sarà accompagnato dal funambolico chitarrista e bassista Paolo Jus. A stimolare ulteriormente le nostre percezioni saranno i “segni” pittorici creati dal vivo di Stefano Jus, maestro della scuola Mosaicisti di Spilimbergo che andranno simbolicamente a braccetto con il mosaico di sapori e profumi creati per l’occasione dallo chef Federico Mariutti dell’osteria Turlonia e i suoi originali abbinamenti con le grappe di casa Pagura.

2022-05-18T09:24:08+00:00eventi|

Festa per i 140 anni della Distilleria Pagura

PROGRAMMA

Ore 16.00


Il dì di vendema –
Rappresentazione teatrale

La famiglia Campagna – Pagura si dedica alla pigiatura dell’uva.
A seguire momento conviviale

Ore 16.30

Com’eravamo nel 1879 – Racconto storico

Racconto storico delle realtà paesane nel 1879.

Ricerca storica a cura di Nerio Petris.

Lettura teatrale di Fabiano Fantini.

Accompagnamento musicale: Arno Barzan (pianoforte), Elvira Cadorin (voce).

Ore 17.15

Il mestiere del grappaiolo – Rappresentazione teatrale

Campagna Domenico spiega al pronipote Lindo come si fa la grappa
A seguire momento conviviale

Ore 17.45

La storia della Distilleria Pagura – Lettura teatrale

La storia della distilleria Campagna-Pagura tra storia, aneddoti e ricordi.

Lettura teatrale di Fabiano Fantini.


Accompagnamento musicale: Arno Barzan (pianoforte), Elvira Cadorin (voce).

Ore 18.30

A è ora di sena – Rappresentazione teatrale

La famiglia Campagna-Pagura prepara la cena a base di minestra di fagioli e polenta con il formaggio.
A seguire momento conviviale

Ebbene sì, 140 anni dalla fondazione della Distilleria Pagura.
Attraverso un’originale rievocazione storica che comprende rappresentazioni teatrali, musica dal vivo, letture e racconti rivivremo insieme l’incredibile storia della famiglia Pagura, della distilleria e dei luoghi che ci circondano.
Sarà quindi possibile partecipare a uno di questi singoli momenti o scegliere di passare l’intero pomeriggio assieme alla famiglia Pagura e alla loro incredibile storia.
Non mancheranno di certo le degustazioni e gli abbinamenti dell’unica protagonista della serata, vero e proprio simbolo del nostro territorio: la grappa.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione.

Un traguardo davvero importante per una piccola azienda familiare che ha saputo superare le sfide della globalizzazione, che hanno portato alla quasi estinzione dei piccoli laboratori artigianali.
Vi aspettiamo domenica 29 settembre per festeggiare assieme la nascita della ‘Sgnaperia’ di Castions di Zoppola, nata nel 1879.

2021-05-28T15:13:33+00:00eventi|

Infusion II – Il contest di cocktails a base grappa

Torna l’evento più rinfrescante dell’estate!
I migliori bartenders di Pordenone e provincia si ritrovano nel cortile dell’antica Distilleria Pagura per una sfida tra shakers e jiggers senza esclusione di colpi.
Segnatevi la data: 3 luglio 2019 dalle ore 19.00!
I bar selezionati per questa seconda edizione sono stati 5:

  • Antica Drogheria (Pordenone)
  • Corner (Pordenone)
  • Corte del Castello (San Vito al Tagliamento)
  • Punto d’Ombra (Casarsa della Delizia)
  • Weisscafé (Sacile)

Ogni bar presenterà un cocktail a base grappa e sarete voi, assieme a una giuria, a decretare il vincitore.
A rendere la serata ancora più piacevole ci sarà il Vinyl Set di Brucaliff, che partirà da una selezione jazz e soul per arrivare a sonorità house. Tutto rigorosamente vinile.

Presentazione Grappa d’Artista 2019

Il Pordenone, profeta del manierismo, ‘pictor modernus’, come lo chiamavano i suoi contemporanei diventa il protagonista della Grappa d’Artista 2019, tradizionale appuntamento di fine anno nella storica Distilleria Pagura.

Il progetto, avviato ormai da più di vent’anni, in collaborazione con artisti di fama internazionale che hanno creato, con la loro sensibilità, un ‘abito su misura’ per il nobile distillato della tradizione Italiana, si arricchisce quest’anno di un nuovo elemento con una scelta artistica diversa rispetto a quelle degli scorsi anni.
Protagonisti delle scorse edizioni dell’evento erano infatti artisti contemporanei. Negli anni si sono cimentati alla realizzazione della Grappa d’Artista maestri locali del calibro di Nane Zavagno e Giorgio Celiberti e nomi altrettanto importanti della vicina Austria, Germania e Slovenia come Jože Ciuha e Christian Ludwig Attersee solo per citare alcuni dei nomi più rappresentativi. Questo ha connotato l’iniziativa sempre più come evento culturale di livello internazionale piuttosto che una semplice iniziativa commerciale legata alla realizzazione di una nuova bottiglia di grappa.

 

La presentazione della nuova ceramica artistica, dove viene riprodotto il frammento di un dipinto realizzato dal Pordenone nella chiesa di Travesio è infatti solo l’inizio di un percorso che durante il corso del 2019 porterà nella storica sede della Distilleria Pagura numerosi eventi legati alla figura del Pordenone.

 

Posti limitati, necessaria prenotazione: scrivere a news@distilleriapagura.com oppure telefonare allo 043497021.
Il programma definitivo degli eventi, ancora in via di definizione, vedrà dunque questa anteprima mercoledì 12 dicembre alle ore 18.30 dove verranno illustrate le ragioni di questa scelta e scopriremo i tratti di questa particolarissima ceramica realizzata per l’occasione dal maestro Angelo Toppazzini, che ormai da tempo inseguiva l’importante obiettivo di inserire nel progetto Grappa d’Artista il più grande pittore rinascimentale che la nostra terra ha generato.
A seguire momento conviviale, con Robert Tonial di Pan e Yoda che ci delizierà con un ‘Risotto allo zafferano di San Quirino con gamberi e torba, fiammati con grappa al moscato Pagura”.

Infusion – The Contest

Infusion è il primo contest di cocktails a base grappa che ti permetterà di esplorare le infinite possibilità che questo distillato può offrire.
Ogni locale presenterà 2 cocktails e spetterà a te scegliere il tuo preferito.
Evento imperdibile, ti aspettiamo mercoledì 25 luglio presso la Distilleria Pagura!
Dalle 18 alle 19 gli sfidanti presenteranno i cocktails a una giuria di esperti.
Dalle 19 alle 23 toccherà a tutti voi assaggiare le varie proposte e votare.
Chi inventerà il cocktail migliore?
I diversi modi di interpretare la grappa da parte dei tre barmen verranno accostati a tre diversi modi di interpretare la chitarra da parte di tre virtuosi dello strumento: Michele Pucci (chitarra flamenco) Enrico Maria Milanesi (chitarra acustica) e Paolo Jus (chitarra Jazz).
Possibilità di cenare con street food.
Alcuni tra i migliori bartenders locali (Corner, Punto d’Ombra e Corte del Castello) si troveranno in distilleria Pagura per una sfida tra shakers e jiggers senza esclusione di colpi.

Vinacce | degustazione-concerto Paolo Paròn

Ancora 3 mesi di attesa prima di sentire di nuovo gli odori senza tempo delle vinacce. Impossibile resistere così a lungo!

  • Aperitivo a base grappa accompagnato da selezione di delizie locali
  • Pasta di vinacce di Ribolla Gialla di Oslavia
  • Presentazione di ‘Vinacce’, ultima creazione di Paolo Paron

Venerdì 25 maggio ore 19.00 presso la Distilleria Pagura
Concerto a ingresso libero, per degustazione cibi necessaria prenotazione. Per ulteriori info e prenotazione scrivere a news@distilleriapagura.com
L’associazione Alchimie vi invita dunque a un evento dove le vinacce saranno le assolute protagoniste:

Titolo

Torna in cima