
A cent’anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini la Distilleria Pagura gli rende omaggio con una bottiglia a lui dedicata.
Figura eclettica quanto emblematica che ha dato tanto alla nostra terra, essendo stato in grado, tra le altre cose, di intravedere nel dialetto un mezzo espressivo incontaminato di grande forza comunicativa.
Questo omaggio si concentra sulla figura del poeta: gli scritti di quegli anni hanno la capacità di restituirci un mondo che ci appartiene, anche se ormai passato. Le immagini suscitate dalle parole del poeta ci raccontano con incredibile nitidezza chi siamo e da dove veniamo. Per questo siamo convinti che abbinare queste letture a un goccio di grappa Pagura (testimone per antonomasia di un passato presente) ci saprà regalare un’esperienza unica, difficile da dimenticare.
La famiglia Pagura vi invita alla presentazione della grappa omaggio a Pier Paolo Pasolini, che si terrà domenica 29 maggio nel cortile della distilleria, a partire dalle 20.30. Per l’occasione abbiamo pensato di proporvi un percorso culturale che intreccia poesia, musica dal vivo, arti visive ed enogastronomia.
È da molto tempo che stiamo lavorando a progetti che mettono in comunicazione l’enogastronomia e l’arte, le tradizioni e la cultura locale. Siamo molto orgogliosi di proporre questo percorso proprio sulla figura di Pasolini, che ci ha insegnato molto sulla sinergia delle forme espressive.
La serata è suddivisa in 3 sezioni tematiche, ognuna delle quali viene interpretata attraverso la lettura di una selezione di poesie di Pasolini, un’atmosfera musicale, immagini in movimento e un piatto della nostra tradizione abbinato ovviamente a una grappa.
Costo della serata: €40
Posti limitati, necessaria prenotazione.
Per prenotare scrivere a news@distilleriapagura.com oppure chiamare Mattia Pagura al 324 5855805

Questo il menu proposto per la serata:
– Cestino salato agli asparagi di Cordenons e Varhackara
– Carpaccio di pezzata rossa, burrata d’Aviano e fragola
abbinamento con: Cocktail di benvenuto
– Risi e bisi, yogurt e Trota Regina di San Daniele
abbinamento con: Grappa Ucelùt
– Tòc in braide di Montasio e salsiccia
abbinamento con: Grappa Segno Piculit Neri Riserva
– Biscotto semi-dolce al formaggio ‘Italiko’ e cioccolato
abbinamento con: Grappa Segno 10 Anni Gran Riserva, 2010-2020
Il percorso letterario sugli scritti ‘friulani’ di Pier Paolo Pasolini è stato elaborato dal professor Rienzo Pellegrini docente all’Università degli Studi di Trieste e verrà interpretato dall’attore Roberto Pagura che nell’occasione sarà accompagnato dal funambolico chitarrista e bassista Paolo Jus. A stimolare ulteriormente le nostre percezioni saranno i “segni” pittorici creati dal vivo di Stefano Jus, maestro della scuola Mosaicisti di Spilimbergo che andranno simbolicamente a braccetto con il mosaico di sapori e profumi creati per l’occasione dallo chef Federico Mariutti dell’osteria Turlonia e i suoi originali abbinamenti con le grappe di casa Pagura.