PROGRAMMA
Ore 16.00
Il dì di vendema – Rappresentazione teatrale
La famiglia Campagna – Pagura si dedica alla pigiatura dell’uva.
A seguire momento conviviale
Ore 16.30
Com’eravamo nel 1879 – Racconto storico
Racconto storico delle realtà paesane nel 1879.
Ricerca storica a cura di Nerio Petris.
Lettura teatrale di Fabiano Fantini.
Accompagnamento musicale: Arno Barzan (pianoforte), Elvira Cadorin (voce).
Ore 17.15
Il mestiere del grappaiolo – Rappresentazione teatrale
Campagna Domenico spiega al pronipote Lindo come si fa la grappa
A seguire momento conviviale
Ore 17.45
La storia della Distilleria Pagura – Lettura teatrale
La storia della distilleria Campagna-Pagura tra storia, aneddoti e ricordi.
Lettura teatrale di Fabiano Fantini.
Accompagnamento musicale: Arno Barzan (pianoforte), Elvira Cadorin (voce).
Ore 18.30
A è ora di sena – Rappresentazione teatrale
La famiglia Campagna-Pagura prepara la cena a base di minestra di fagioli e polenta con il formaggio.
A seguire momento conviviale
Ebbene sì, 140 anni dalla fondazione della Distilleria Pagura.
Attraverso un’originale rievocazione storica che comprende rappresentazioni teatrali, musica dal vivo, letture e racconti rivivremo insieme l’incredibile storia della famiglia Pagura, della distilleria e dei luoghi che ci circondano.
Sarà quindi possibile partecipare a uno di questi singoli momenti o scegliere di passare l’intero pomeriggio assieme alla famiglia Pagura e alla loro incredibile storia.
Non mancheranno di certo le degustazioni e gli abbinamenti dell’unica protagonista della serata, vero e proprio simbolo del nostro territorio: la grappa.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Un traguardo davvero importante per una piccola azienda familiare che ha saputo superare le sfide della globalizzazione, che hanno portato alla quasi estinzione dei piccoli laboratori artigianali.
Vi aspettiamo domenica 29 settembre per festeggiare assieme la nascita della ‘Sgnaperia’ di Castions di Zoppola, nata nel 1879.
