Una visita in distilleria nel periodo delle vendemmie permette di assaporare la varietà e l’intensità dei profumi sprigionati delle vinacce in fermentazione. Sono proprio quegli odori e quei sapori che vogliamo catturare per regalare la possibilità di godere al meglio il gusto vero della grappa.
Una scelta semplice ma coraggiosa è alla base del nostro lavoro: produrre una grappa dal sapore autentico, come in origine, senza compromessi o ritocchi.
Per questo motivo continuiamo a utilizzare il nostro impianto, che è riconosciuto come il più antico alambicco ancora funzionante in Friuli e certamente tra i più antichi d’Italia.
Il mondo, negli ultimi cinquant’anni, ha subito dei cambiamenti impressionanti, tanto da far apparire stupefacente l’attuale esistenza di un così longevo impianto produttivo.
Il segreto di tal successo sta probabilmente nella semplicità dell’impianto stesso e nella capacità di produrre grappa di altissima qualità.
Il nostro obiettivo non è quello di produrre un anonimo alcol, molto raffinato ed uguale a quello che si può produrre in qualsiasi altra parte d’Italia o del mondo a prescindere dalla materia prima utilizzata.
Ciò che vogliamo offrire ai nostri affezionati clienti è una grappa nostrana con una chiara collocazione territoriale.
L’impianto realizzato interamente in rame da artigiani locali, accanto al “mestiere” maturato e trasmesso negli anni, ci consente di ottenere un distillato dal carattere deciso, dalla personalità facilmente riconoscibile.