Circa webdesign@dorsistudio.com

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora webdesign@dorsistudio.com ha creato 27 post nel blog.

Grappa & Jazz

L’associazione culturale Alchimie, in collaborazione con la Distilleria Pagura, vi invita a un’esclusiva serata Grappa & Jazz che si terrà sabato 15 febbraio alle ore 20.30.
Lasciatevi trasportare dagli aromi e retrogusti del Jazz per poi farvi cullare dalle vibrazioni e atmosfere della Grappa in un vero e proprio viaggio sensoriale ai confini della percezione.
Il percorso comprende l’esplorazione dei 5 sensi attraverso la grappa e viceversa. Assaggeremo grappe in purezza e cocktails a base grappa, ognuno abbinato a un diverso contesto sonoro e a uno stuzzichino.
La musica dal vivo sarà a cura di Mosè Andrich (pianoforte) e Paolo Jus (basso).
I cocktails verranno ideati e creati da Taste – Drink Solutions.

 

20 posti disponibili, prenotazione necessaria.
Per info e prenotazioni scrivere ad alchimie.friuli@gmail.com oppure mandare un messaggio Facebook all’account della Distilleria Pagura.
Prenotazioni aperte fino al 12 Febbraio.

 

 

Inaugurazione della Mostra: ‘Il Pordenone e la sua scuola. Studi e ricerche’

La storica Distilleria Pagura si conferma luogo di cultura di eccellenza.
L’esposizione ripercorre gli studi del Pordenone nei secoli XVIII e XIX esponendo suoi bulini, acqueforti e litografie.
La mostra a cura di Stefano Aloisi ed Elisabetta Borean è promossa dalla Pro Loco di Zoppola in collaborazione con Distilleria Pagura ed il patrocinio del Comune di Zoppola.
L’inaugurazione della mostra è sabato 9 novembre alle ore 18.00 con la presentazione della prof.ssa Linda Borean dell’Università degli studi di Udine.

Seguirà momento conviviale con i prodotti tipici del territorio e le grappe della Distilleria Pagura La mostra sarà visitabile fino a sabato 22 febbraio 2020 con orari dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00 e domenica su appuntamento.
Su richiesta sarà possibile abbinare la visita alla mostra con quella alla distilleria con assaggio dei prodotti della Distilleria Pagura.
Il suo spazio espositivo ospiterà la mostra “Il Pordenone e la sua scuola, studi e ricerche”

Infusion II – Il contest di cocktails a base grappa

Torna l’evento più rinfrescante dell’estate!
I migliori bartenders di Pordenone e provincia si ritrovano nel cortile dell’antica Distilleria Pagura per una sfida tra shakers e jiggers senza esclusione di colpi.
Segnatevi la data: 3 luglio 2019 dalle ore 19.00!
I bar selezionati per questa seconda edizione sono stati 5:

  • Antica Drogheria (Pordenone)
  • Corner (Pordenone)
  • Corte del Castello (San Vito al Tagliamento)
  • Punto d’Ombra (Casarsa della Delizia)
  • Weisscafé (Sacile)

Ogni bar presenterà un cocktail a base grappa e sarete voi, assieme a una giuria, a decretare il vincitore.
A rendere la serata ancora più piacevole ci sarà il Vinyl Set di Brucaliff, che partirà da una selezione jazz e soul per arrivare a sonorità house. Tutto rigorosamente vinile.

Presentazione Grappa d’Artista 2019

Il Pordenone, profeta del manierismo, ‘pictor modernus’, come lo chiamavano i suoi contemporanei diventa il protagonista della Grappa d’Artista 2019, tradizionale appuntamento di fine anno nella storica Distilleria Pagura.

Il progetto, avviato ormai da più di vent’anni, in collaborazione con artisti di fama internazionale che hanno creato, con la loro sensibilità, un ‘abito su misura’ per il nobile distillato della tradizione Italiana, si arricchisce quest’anno di un nuovo elemento con una scelta artistica diversa rispetto a quelle degli scorsi anni.
Protagonisti delle scorse edizioni dell’evento erano infatti artisti contemporanei. Negli anni si sono cimentati alla realizzazione della Grappa d’Artista maestri locali del calibro di Nane Zavagno e Giorgio Celiberti e nomi altrettanto importanti della vicina Austria, Germania e Slovenia come Jože Ciuha e Christian Ludwig Attersee solo per citare alcuni dei nomi più rappresentativi. Questo ha connotato l’iniziativa sempre più come evento culturale di livello internazionale piuttosto che una semplice iniziativa commerciale legata alla realizzazione di una nuova bottiglia di grappa.

 

La presentazione della nuova ceramica artistica, dove viene riprodotto il frammento di un dipinto realizzato dal Pordenone nella chiesa di Travesio è infatti solo l’inizio di un percorso che durante il corso del 2019 porterà nella storica sede della Distilleria Pagura numerosi eventi legati alla figura del Pordenone.

 

Posti limitati, necessaria prenotazione: scrivere a news@distilleriapagura.com oppure telefonare allo 043497021.
Il programma definitivo degli eventi, ancora in via di definizione, vedrà dunque questa anteprima mercoledì 12 dicembre alle ore 18.30 dove verranno illustrate le ragioni di questa scelta e scopriremo i tratti di questa particolarissima ceramica realizzata per l’occasione dal maestro Angelo Toppazzini, che ormai da tempo inseguiva l’importante obiettivo di inserire nel progetto Grappa d’Artista il più grande pittore rinascimentale che la nostra terra ha generato.
A seguire momento conviviale, con Robert Tonial di Pan e Yoda che ci delizierà con un ‘Risotto allo zafferano di San Quirino con gamberi e torba, fiammati con grappa al moscato Pagura”.

Infusion – The Contest

Infusion è il primo contest di cocktails a base grappa che ti permetterà di esplorare le infinite possibilità che questo distillato può offrire.
Ogni locale presenterà 2 cocktails e spetterà a te scegliere il tuo preferito.
Evento imperdibile, ti aspettiamo mercoledì 25 luglio presso la Distilleria Pagura!
Dalle 18 alle 19 gli sfidanti presenteranno i cocktails a una giuria di esperti.
Dalle 19 alle 23 toccherà a tutti voi assaggiare le varie proposte e votare.
Chi inventerà il cocktail migliore?
I diversi modi di interpretare la grappa da parte dei tre barmen verranno accostati a tre diversi modi di interpretare la chitarra da parte di tre virtuosi dello strumento: Michele Pucci (chitarra flamenco) Enrico Maria Milanesi (chitarra acustica) e Paolo Jus (chitarra Jazz).
Possibilità di cenare con street food.
Alcuni tra i migliori bartenders locali (Corner, Punto d’Ombra e Corte del Castello) si troveranno in distilleria Pagura per una sfida tra shakers e jiggers senza esclusione di colpi.

Vinacce | degustazione-concerto Paolo Paròn

Ancora 3 mesi di attesa prima di sentire di nuovo gli odori senza tempo delle vinacce. Impossibile resistere così a lungo!

  • Aperitivo a base grappa accompagnato da selezione di delizie locali
  • Pasta di vinacce di Ribolla Gialla di Oslavia
  • Presentazione di ‘Vinacce’, ultima creazione di Paolo Paron

Venerdì 25 maggio ore 19.00 presso la Distilleria Pagura
Concerto a ingresso libero, per degustazione cibi necessaria prenotazione. Per ulteriori info e prenotazione scrivere a news@distilleriapagura.com
L’associazione Alchimie vi invita dunque a un evento dove le vinacce saranno le assolute protagoniste:

Cena in Distilleria – Presentazione Grappa di Schioppettino

Il menu della serata:

  • Cocktail e antipasto di benvenuto
  • Risotto allo schioppettino mantecato al formadi frant accompagnato da Ribolla Nera ’17
  • Sorbetto allo schioppettino
  • Bocconcini di faraona in vasocottura alla grappa con contorno di fave accompagnati da Schioppettino di Prepotto 2013 (disponibile opzione vegetariana su richiesta)
  • Grappa di Schioppettino di Prepotto accompagnata da formaggio ubriaco

Musica dal vivo: Arno Barzan al pianoforte e Lindo Pagura, voce e sax, arricchiranno l’esperienza con il loro ‘Viaggio nella leggerezza’.

Costo della serata: € 30 a persona.
Posti limitati, necessaria prenotazione.
Scrivete un messaggio Facebook alla Distilleria Pagura, o all’indirizzo mail news@distilleriapagura.com, oppure telefonate a 331 1533366 entro mercoledì 29 maggio.
Il posto alla cena può anche essere prenotato presso la Distilleria Pagura e Osteria Turlonia

Finalmente dopo tanto vociferare potremmo assaggiare tutti assieme la nuova grappa di Schioppettino di Prepotto della Distilleria Pagura!
Nonostante una storia millenaria, all’inizio degli anni ’70, il vitigno era praticamente estinto.
Grazie alla tenacia di alcuni produttori, da diversi anni lo Schioppettino è entrato a far parte dei vini della Doc Colli Orientali del Friuli ed è tra i più riconosciuti vini autoctoni a bacca rossa del Friuli Venezia Giulia.
La cena gode della collaborazione di affermate realtà locali e per l’occasione avremo la possibilità di assaggiare le portate dell’Osteria Turlonia, assaporare i formaggi della Latteria di Aviano e degustare i vini di RoncSoreli.

Per l’occasione l’associazione Alchimie organizza un piacevolissimo percorso enogastronomico nella bellissima cornice dell’antica distilleria dove l’unico e solo protagonista, sarà per l’appunto lo Schioppettino, o altrimenti chiamato Ribolla Nera.

Inaugurazione mostra Brasile Sem Terra

Con enorme piacere comunichiamo che dal 10 marzo al 27 maggio ospiteremo una sezione della grande mostra antologica “Defigurazione” sul fotografo Danilo De Marco.
In mostra alcuni scatti realizzati del fotografo sul movimento Sem Terra che si batte in Brasile per la riforma agraria. Qui trovate una descrizione dettagliata della mostra.
L’inaugurazione è presso la nostra sede aziendale di Castions di Zoppola Sabato 10 Marzo alle ore 18.00.
Presenterà l’evento Gianni Zanolin, accompagnato da Danilo De Marco.
Seguirà un originalissimo aperitivo a base grappa con abbinamenti di prodotti tipici locali e la visita guidata allo storico alambicco ancora utilizzato con illustrazione da parte di un esperto.

Grappa d’Artista 2018

Ecco le nuove Grappe D’Artista 2018 realizzate in collaborazione con il fotografo Elio Ciol.
Il vaso disegnato da Angelo Toppazzini, che accoglie quattro dei più celebri scatti con soggetto il paesaggio friulano, realizzate dal maestro casarsese, è stato presentato ieri domenica 3 Dicembre nel corso di un bellissimo e affollato evento fatto di cultura, musica e tanto buon cibo tradizionale.
La Fienagione nei Magredi, Gelsi come sculture, Chiesetta votiva e Campagna a Rauscedo sono gli scatti scelti per “raccontare “ la migliore grappa di Cabernet prodotta nella zona delle Grave Friulane, eletta Grappa D’Artista 2018.

Presentazione Grappa d’Artista 2018

La nuova Grappa D’Artista verrà presentata al pubblico Domenica 3 Dicembre a partire dalle ore 11.30.
Sarà presente Elio Ciol, interverrà il Prof. Fulvio Dell’Agnese.
Segue concerto Visioni Sonore: omaggio a Elio Ciol di e con Paolo Paron (tastiere, chitarre) e Roberto Amadeo (basso, elettronica).
Nell’arco della giornata e per tutto il mese di Dicembre e Gennaio si potrà inoltre visitare l’esposizione di alcune celebri immagini del fotografo di Casarsa.
Al termine momento conviviale con prodotti tipici del territorio.
Posti limitati: è necessario confermare la presenza entro Venerdì 1 Dicembre scrivendo a: news@distilleriapagura.com

A vent’anni dal suo avvio, il progetto Grappa D’Artista cambia pelle, assumendo una dimensione inedita: non più forma e colori creati da un artista, ma uno spazio, quanto più neutro possibile, capace di ospitare delle immagini fotografiche, loro stesse, in se e per se, vere opere d’arte.
Ad aprire questo nuovo e inedito ciclo, quello che noi riteniamo essere uno dei più grandi fotografi che il Friuli ha espresso: Elio Ciol.
Con la sua fotocamera egli ha saputo fissare in modo indelebile il nostro ricordo su una terra che ci appartiene intimamente, con le sue geometrie, le sue sfumature e con la forza della sua capacità evocativa.
A queste immagini senza tempo, noi, in punta di piedi, proviamo ad aggiungere dei profumi, dei sapori essenziali che idealmente tentino di dar loro un soffio di vita.
Confidiamo che questa commistione tra quello che l’occhio vede, il naso sente e la bocca assapora, faccia elaborare una sensazione di pienezza e completezza che solo le cose autentiche possono comunicare.

Titolo

Torna in cima