Cena in Distilleria – Presentazione Grappa di Schioppettino

Il menu della serata:

  • Cocktail e antipasto di benvenuto
  • Risotto allo schioppettino mantecato al formadi frant accompagnato da Ribolla Nera ’17
  • Sorbetto allo schioppettino
  • Bocconcini di faraona in vasocottura alla grappa con contorno di fave accompagnati da Schioppettino di Prepotto 2013 (disponibile opzione vegetariana su richiesta)
  • Grappa di Schioppettino di Prepotto accompagnata da formaggio ubriaco

Musica dal vivo: Arno Barzan al pianoforte e Lindo Pagura, voce e sax, arricchiranno l’esperienza con il loro ‘Viaggio nella leggerezza’.

Costo della serata: € 30 a persona.
Posti limitati, necessaria prenotazione.
Scrivete un messaggio Facebook alla Distilleria Pagura, o all’indirizzo mail news@distilleriapagura.com, oppure telefonate a 331 1533366 entro mercoledì 29 maggio.
Il posto alla cena può anche essere prenotato presso la Distilleria Pagura e Osteria Turlonia

Finalmente dopo tanto vociferare potremmo assaggiare tutti assieme la nuova grappa di Schioppettino di Prepotto della Distilleria Pagura!
Nonostante una storia millenaria, all’inizio degli anni ’70, il vitigno era praticamente estinto.
Grazie alla tenacia di alcuni produttori, da diversi anni lo Schioppettino è entrato a far parte dei vini della Doc Colli Orientali del Friuli ed è tra i più riconosciuti vini autoctoni a bacca rossa del Friuli Venezia Giulia.
La cena gode della collaborazione di affermate realtà locali e per l’occasione avremo la possibilità di assaggiare le portate dell’Osteria Turlonia, assaporare i formaggi della Latteria di Aviano e degustare i vini di RoncSoreli.

Per l’occasione l’associazione Alchimie organizza un piacevolissimo percorso enogastronomico nella bellissima cornice dell’antica distilleria dove l’unico e solo protagonista, sarà per l’appunto lo Schioppettino, o altrimenti chiamato Ribolla Nera.

Inaugurazione mostra Brasile Sem Terra

Con enorme piacere comunichiamo che dal 10 marzo al 27 maggio ospiteremo una sezione della grande mostra antologica “Defigurazione” sul fotografo Danilo De Marco.
In mostra alcuni scatti realizzati del fotografo sul movimento Sem Terra che si batte in Brasile per la riforma agraria. Qui trovate una descrizione dettagliata della mostra.
L’inaugurazione è presso la nostra sede aziendale di Castions di Zoppola Sabato 10 Marzo alle ore 18.00.
Presenterà l’evento Gianni Zanolin, accompagnato da Danilo De Marco.
Seguirà un originalissimo aperitivo a base grappa con abbinamenti di prodotti tipici locali e la visita guidata allo storico alambicco ancora utilizzato con illustrazione da parte di un esperto.

Grappa d’Artista 2018

Ecco le nuove Grappe D’Artista 2018 realizzate in collaborazione con il fotografo Elio Ciol.
Il vaso disegnato da Angelo Toppazzini, che accoglie quattro dei più celebri scatti con soggetto il paesaggio friulano, realizzate dal maestro casarsese, è stato presentato ieri domenica 3 Dicembre nel corso di un bellissimo e affollato evento fatto di cultura, musica e tanto buon cibo tradizionale.
La Fienagione nei Magredi, Gelsi come sculture, Chiesetta votiva e Campagna a Rauscedo sono gli scatti scelti per “raccontare “ la migliore grappa di Cabernet prodotta nella zona delle Grave Friulane, eletta Grappa D’Artista 2018.

Presentazione Grappa d’Artista 2018

La nuova Grappa D’Artista verrà presentata al pubblico Domenica 3 Dicembre a partire dalle ore 11.30.
Sarà presente Elio Ciol, interverrà il Prof. Fulvio Dell’Agnese.
Segue concerto Visioni Sonore: omaggio a Elio Ciol di e con Paolo Paron (tastiere, chitarre) e Roberto Amadeo (basso, elettronica).
Nell’arco della giornata e per tutto il mese di Dicembre e Gennaio si potrà inoltre visitare l’esposizione di alcune celebri immagini del fotografo di Casarsa.
Al termine momento conviviale con prodotti tipici del territorio.
Posti limitati: è necessario confermare la presenza entro Venerdì 1 Dicembre scrivendo a: news@distilleriapagura.com

A vent’anni dal suo avvio, il progetto Grappa D’Artista cambia pelle, assumendo una dimensione inedita: non più forma e colori creati da un artista, ma uno spazio, quanto più neutro possibile, capace di ospitare delle immagini fotografiche, loro stesse, in se e per se, vere opere d’arte.
Ad aprire questo nuovo e inedito ciclo, quello che noi riteniamo essere uno dei più grandi fotografi che il Friuli ha espresso: Elio Ciol.
Con la sua fotocamera egli ha saputo fissare in modo indelebile il nostro ricordo su una terra che ci appartiene intimamente, con le sue geometrie, le sue sfumature e con la forza della sua capacità evocativa.
A queste immagini senza tempo, noi, in punta di piedi, proviamo ad aggiungere dei profumi, dei sapori essenziali che idealmente tentino di dar loro un soffio di vita.
Confidiamo che questa commistione tra quello che l’occhio vede, il naso sente e la bocca assapora, faccia elaborare una sensazione di pienezza e completezza che solo le cose autentiche possono comunicare.

Gran Premio dello Spirito 2017

Di seguito il dettaglio delle tre serate eliminatorie e una breve descrizione degli spettacoli:

Venerdì 3 Novembre 20.45 Distilleria Pagura
  • Ugo Sanchez Jr.
    “Rio Boom Boom”
    Ugo Sanchez Jr. indossa i panni di un clown irriverente. Il pubblico si lascia travolgere e sopraffare dalla sua capacità di persuasione tanto da diventare protagonista e fautore della sua mente bizzarra.
  • Francesco Giorda
    “Io ovvero come sopravvivere all’epoca del narcisismo”
    One-man-show di natura commista, che nasconde sottotesti toccanti nell’apparente levità, nel divertimento per nulla innocuo.
  • Teatro Boxer Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo
    “Quel veneto di Shakespeare”
    Un racconto comico, dal ritmo incalzante e zeppo di musica, per avvicinare gli spettatori a un autore ancora estremamente comprensibile e godibile,
Venerdì 10 Novembre 20.45 Gelindo dei Magredi
  • Pippo Ricciardi
    “Scentia Ridens”
    Biologia, chimica, geometria, fisica, matematica… è nato prima l’uovo o la gallina ? La risposta è nel Cabaret.
  • Alessandro Sinisi e Marco Bugatti
    “Una giornata del piffero”
    Alessandro sta per vivere una spassosissima giornata di sfiga mistica, ma dovrà riuscire a mantenere la calma per non perdere l’occasione della sua vita. Ce la farà?
  • Sofia Gottardi
    “Sesso, droga e coniglietti”
    Un monologo comico irriverente, spigliato e scottante in cui Sofia, giovane comica di 21 anni affronta i propri difetti e quelli della società, esponendo temi come la difficoltà di essere donna in Italia.
Venerdì 17 Novembre 20.45 Cantina I Pitars
  • Francesco Damiano (Giallo Renzo)
    Scusate se esisto
    Un clown umano e poetico è così che si presenta Giallo Renzo un tenero e timido personaggio,ma non stupido, dal punto di vista ingenuo. Parla un po’ di sè e del rapporto problematico con sua mamma, una donna iperprotettiva e assillante.
  • The Squasciò (Paolo Gargiulo e Serena Vergar)
    “Just Married”
    Just Married è la storia di due clown alle prese con uno dei momenti più importanti della vita: la proposta di matrimonio. Un giorno in cui tutto dovrebbe andare per il verso giusto e invece accade esattamente il contrario.
  • Alberto Grezzani
    “Il Grezza” “Etero (NON) Praticante”
    Un viaggio satirico umoristico nelle nostre contraddizioni, senza perdere di vista alcune peculiarità di noi veneti.

Gran Finale Venerdì 24 Novembre 20.45 Cantina I Magredi con i finalisti delle prime tre serate

Prenderà il via Venerdì 3 Novembre nell’antica Distilleria Pagura di Castions di Zoppola la quinta edizione del Gran Premio dello Spirito, concorso teatrale riservato a spettacoli teatrali comici che anziché svolgersi nei teatri ha come originalissima location le cantine e distillerie del Pordenonese.
Sarà l’occasione per farsi quattro risate di “spirito” e gustare anche i prodotti di qualità che il nostro territorio sa produrre.
Ad esibirsi sull’inedito palco della distilleria Pagura saranno nell’ordine: Ugo Sanchez Jr artista di Prato con la sua “Rio Boom Boom”, Francesco Giorda di Torino in “ IO ovvero come sopravvivere all’epoca del narcisismo” e Teatro Boxer Padova (Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo) con un estratto dal loro spettacolo “Quel veneto di Shakespeare “
Al termine dello spettacolo il voto popolare deciderà il nome del finalista che potrà accedere, assieme agli altri artisti selezionati venerdì 10 novembre nel Country Resort da Gelindo dei Magredi di Vivaro, e venerdì 17 Novembre nella Cantina Pitars di San Martino, alla serata finale che si terra nella Cantina I Magredi di Domanis.
L’accesso agli spettacoli sarà del tutto gratuito e per l’occasione le aziende coinvolte offriranno anche assaggi della loro migliore produzione.
Nella prima serata la Distilleria Pagura offrirà il “Bicerin alla Furlana” fatto con cioccolata calda, caffè, panna montata corroborata da una finissima Grappa di Refosco . Non mancheranno poi i classici assaggi di grappe aromatizzate, invecchiate e di monovitigno.

Programma Delizie d’Autunno 2017

Delizie del palato

  • Salumeria Sassilat : crostini caldi con lardo speziato, pepe bianco e miele; soppressa contadina alla piastra; affettati di stagione.
  • Cilvi e gli amici del radicchio: radicchio rosso cotto alla piastra con la pancetta.
  • Latteria d’Aviano: frico burger e frico con crostini; mix specialità Latteria d’Aviano, burrata d’Aviano con pancetta e zucca.
  • Pasticceria Crema e Cioccolato: Dolci al cioccolato
  • Le mamme della scuola primaria di Castions: le delizie delle mamme (dolci caserecci)
  • Associazione Il Tiglio: castagne arrostite e vino nuovo
  • Associazione Alchimie : pasta e fagioli, orzotto porri e zucca, trippe della nonna Angela, patate fritte, piatto baby ( bastoncini di pollo e patate fritte).
  • Distilleria Pagura : Panna cotta e Liquore al Mirtilli, Bicerin alla furlana (cioccolato, caffè, grappa e panna montata)
  • Cantina I Magredi: Refosco, Divin Otello, Prosecco, Friulano, Chardonnay
  • Cantina Casula: Merlot, Pinot Nero, Sauvignon, Cabernet Franc
  • La birra artigianale Meneghel

Programma Delizie d’Autunno 2017
Delizie per lo spirito

  • 11.30 Canzoni di Spirito con la “Grappa Pagura Band”
  • 13.30 Pizziche, tammurriate, tarantelle e stornelli con Alberto Sergi.
  • 15.00 truccabimbi, giochi e baby dance con la “Magica Linda”
  • 16.00 Clownerie, mimo con Andrea Cappelletto
  • 17.00 Replica Canzoni di Spirito con la Grappa Pagura Band.
  • 18.30 Modern jazz con Aurelio Tarallo Trio


Lo spaccio aziendale resterà aperto e a disposizione per il pubblico per tutto il giorno.
Nel pomeriggio visita all’antico alambicco con un componente della Famiglia Pagura per imparare a conoscere il magico mondo della grappa.

Delizie d’Autunno 2017

Puntuale come le foglie di mille colori torna anche quest’anno Delizie d’Autunno in Distilleria!

La quinta edizione del tipico evento autunnale friulano si terrà domenica 29 ottobre 2017.
La Distilleria ospiterà diversi produttori locali che serviranno in prima persona le proprie prelibatezze. Quale modo migliore per conoscere il proprio territorio e i suoi prodotti?
Potrete degustare vari formaggi e salumi, diversi piatti di stagione, e una selezione di vini e birre artigianali.
Il tutto verrà accompagnato da spettacoli musicali e intrattenimenti vari per bambini.
Per riscaldare gli animi e i corpi ci sarà la più vasta selezione di grappe che voi abbiate mai visto!
Vi aspettiamo dalle 11.30 alle 21:00!

Gran Premio dello Spirito 2016

Si concluderà Venerdi 25 Novembre alle ore 21.00 presso la Distilleria Pagura la terza edizione del Gran Premio dello Spirito, concorso riservato a spettacoli teatrali comici che anziché tenersi nei teatri si svolge nelle cantine e distillerie del Pordenonese .
Tre saranno le sezioni eliminatorie nell’edizione 2016.
La prima “Furlans di Spirito” che si terrà nella cantina Pitars di San Martino al tagliamento riservata ai lavori in friulano vedrà impegnati il Teatro Incerto, I Trigemius, e la compagnia el Tendon.
La seconda “Donne di Spirito” riservata alla comicità al femminile vedrà invece impegnati Giorgia Goldini, Laura Formenti e le Harmony presso la cantina I Magredi di Domanins.
La terza ed ultima sezione preliminare “Uomini di Spirito” riservata ovviamente alla comicità al maschile, che si svolgerà presso l’Agri Resort Gelindo dei Magredi vedrà l’esibizione di Eta Beta Teatro, i Chions Dream Men e Manuele Laghi.
Sarà il pubblico, con il suo voto, a scegliere un finalista per ogni sezione che concorrerà per il premio finale del terzo “Gran Premio dello Spirito”.
Maggiori informazioni.

Grappa d’artista 2017

A distanza di 20 anni il progetto “Grappa d’Artista” torna alle origini riproponendo una ceramica realizzata da Giorgio Celiberti, il maestro con cui si concretizzo l’idea di creare delle “opere d’arte” da abbinare al nobile distillato della tradizione Friulana.

Su Celiberti, maestro di rilevanza internazionale, ci limitiamo a dire che si tratta, senza alcun dubbio, della più alta espressione dell’Arte contemporanea in Friuli.
“Spiritual”, l’opera che ha realizzato per distilleria Pagura verrà presentata al pubblico il 19 novembre 2016 proprio nel giorno del suo 87° compleanno. Per rendere omaggio al maestro abbiamo voluto raccogliere intorno a questo evento alcune delle eccellenze della nostra regione.

Sarà lo scrittore Paolo Maurensig a presentare l’opera realizzata dal Maestro Celiberti, la chef Antonia klugmann (indicata come cuoca dell’anno dalla guida Espresso ai ristoranti d’Italia) a dedicargli uno dei suoi piatti, e il pianista Glauco Venier che assieme alla cantante Alba Nocinovih gli regalerà la prima assoluta del concerto “Suite per Giorgio”.
Nell’occasione sarà anche allestita nella sede aziendale una mostra con alcune delle sue opere più rappresentative.
Un ringraziamento particolare al maestro ceramista Cesare Sartori che ha riprodotto magistralmente l’opera in 200 copie, diverse per colorazione e dimensioni, che verranno tutte firmate dal maestro Celiberti rendendole così dei pezzi unici.

L’evento di Distilleria Pagura è aperto solo su invito

Delizie d’Autunno 2016.

Il 30 ottobre la Distilleria Pagura si riempirà dei colori e dei sapori dell’autunno con l’ormai tradizionale festa “Delizie d’Autunno” che proporrà un ricco menù di vini e piatti tradizionali preparati e serviti direttamente dai produttori locali.
Potrete gustare formaggi, salumi, carni, minestre e risotti di stagione, piatti a base di zucca, dolciumi e una ricchissima selezione di vini e birre artigianali.
Potrete anche assistere a spettacoli, non stop dalle 11.00 del mattino fino alle 21.00 con musica popolare, danze etniche, spettacoli circensi ed intrattenimento per bambini.

Non potranno ovviamente mancare le grappe servite con originali e sfiziosi abbinamenti.

Siete tutti invitati.

Titolo

Torna in cima