Vinacce di provenienza: selezione di uve bianche e rosse provenienti principalmente dalle Grave friulane.
Lavorazione: distillata in alambicco discontinuo a caldeiette a vapore. Invecchiata per un minimo di 10 anni in piccole botti di Rovere di Slavonia. Per il lungo invecchiamento non vengono utilizzate botti giovani (da cui deriverebbe un gusto troppo marcato) e la grappa non subisce trasferimenti nel suo lungo percorso di maturazione.
Caratteristiche: il lungo periodo d’invecchiamento in botti già parzialmente sfruttate non cancella il carattere “nobile” della grappa friulana, mentre la lenta ossidazione ne smussa alcune spigolosità. Il risultato è una grappa con grande equilibrio e armonia. Al palato presenta un gusto pieno e persistente lasciando un sapore di uva sultanina sotto spirito, cacao e vaniglia.
Consigli per la degustazione: la classica grappa da meditazione da gustare con la passione e la curiosità di chi vuole godere appieno tutte le sfumature che il legno e il tempo regalano alla classica grappa friulana.
45% vol, 500ml